CHI SIAMO
Siamo persone che amano il teatro e che in esso trovano gli stimoli necessari per una sana vita di relazione. Persone che con il teatro intendono dare a se stessi e agli spettatori momenti si di relax ma anche di benessere sociale e culturale. Persone che come da statuto si sono messe insieme per non disperdere e quindi tramandare il patrimonio sociale e culturale della nostro lingua sarda e del nostro vissuto . Siamo persone di varia estrazione sociale, insegnanti, artigiani, operai, casalinghe e impiegati sempre pronte a mettersi in discussione in qualsiasi momento per il bene e per l'amore verso il teatro e per realizzare gli scopi che ci siamo prefissati.
STAFF SA BRULLA
Attuali membri compagnia:
Giampietro Cabitza, Bruno Salis, Anna Mameli, Mario Lai, Giovanni Lai, Francesco Antonio Cadoni, Maria Grazia Serreli, Gian Vincenzo Mereu, Mulas Monia, Mura Katiuscia, Boi Caterina, Riccardo Sicolo, Mauro Lai, Roberta Palmas, Lai Giuliana, Maria Giulia Spanu, Mulas Dino, Mulas Giuseppe, Massima Palmas, Murgia Sergio, Giovanni Mura, Luca Lai.
NOTIZIE IN BREVE
Anno 2001. Una delle prime trasferte per la Compagnia Sa Brulla
CHAT
LA NOSTRA STORIA
La Compagnia Teatrale "Sa Brulla" nasce il 7 Gennaio 2000 per volontà di tre protagonisti principali Giampietro Cabitza, Anna Mameli e Salis Bruno che, a conclusione di precedenti abboccamenti, riuscirono a contattare diversi amici per creare un gruppo teatrale.
Qui di seguito i protagonisti soci fondatori che all'unanimità decisero di dare al gruppo un nome particolarmente adatto al clima festoso che li univa “Sa Brulla”: Giampietro Cabitza, Mameli Anna, Salis Bruno, Spanu Maria Giulia, Contu Maria Bonaria, Mulas Dino, Lai Giovanni noto Turkino, Riccardo Sicolo, Mulas Giuseppe, Corona Rita, Mulas Ida, Lai Giuliana. Con grande entusiasmo decisero di realizzare, come primo lavoro, la commedia dialettale “ Pani E Presta “ di Tonio Dei ogliastrino doc.
Se vuoi approfondire clicca qui per leggere tutta la nostra storia.
I componenti della Compagnia Sa Brulla spingono il camion. Una metafora che li porterà lontano.